GITA  A  MILANO  17  NOVEMBRE  2012

*
*    *
*    *    *
GITA  A  MILANO  (Parte prima)  -  CHIESA  DI  SAN  MAURIZIO
San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano sita in via Magenta non lontano dal Castello sforzesco, un tempo sede del più importante monastero femminile dell'ordine benedettino della città (ha ospitato anche un migliaio di suore di clausura).
La chiesa stata costruita nel XVI secolo ed decorata con affreschi appartenenti alla scuola lombarda (compreso Bernardino Luini), mentre il monastero ha origine nel VIII secolo utilizzando edifici romani..
La visita di questa chiesa dall'aspetto esterno poco appariscente è appagante dal punto di vista artistico, storico e religiono; inoltre l'ingresso è gratuito (a Verona, per esempio nella chiesa di Santa Anastasia, bisogna pagare un paio di euro).
E' una chiesa ad una navata apparentemente non molto grande essendo divisa da una tramezza aperta in alto: la parte anteriore (destinata al pubblico) è più contenuta di quella posteriore (destinata alle monache) - con quattro simmetriche cappelle laterali - mentre quella posteriore ha due coppie di cappelle in più.


Milano. Chiesa di San Maurizio in corso Magenta 15


Milano. Altare della chiesa di San Maurizio


Milano. Dettaglio inferiore altare della chiesa di San Maurizio


Milano. Dettaglio superiore altare della chiesa di San Maurizio


Milano. Chiesa di San Maurizio:fra la tramezza ed il soffitto vi è un adeguato spazio per lasciar passare i suoni


Milano. Navata della parte posteriore della chiesa di San Maurizio con il coro
Sul fondo si può notare la grande feritoia di comunicazione sonora fra le due parti della chiesa


Milano. Affresco nella volta della inferiore della parte posteriore della chiesa di San Maurizio

       
Milano. Parte posteriore della chiesa di San Maurizio: G.V. fra santa Caterina da Siena e sant'Agata             -             Sant'Apollonia

Milano, 17 novembre 2012
*    *    *
GITA  A  MILANO  (Parte seconda)  -  MUSEO ARCHEOLOGICO


Anna accanto alla testa di Agrippina Minore moglie dell'imperatore Claudio e madre di Nerone. Marmo, 49/50 d.C.


Patera cerimoniale di Parabiago. Trionfo di Cibele e Attis alla presenza degli dei del tempo. Argento. Fine IV secolo d.C.


Diatreta acquistata dall'abate Trivulzio nel 1777. Vetro. IV secolo d.C. Scritta: BIBE VIVAS MVLTIS ANNIS

Relativamente a questo reperto "rinvenuto" dalle parti Novara nel XVIII secolo, nutro seri dubbi sulla autenticità, per tre motivi fondamentali:
1) non sono chiare le circostanze del ritrovamento
2) il '700 è l'epoca del massimo fulgore della raffinata produzione vetraria veneziana
3) è molto fragile, eppure è intatto.


Prisma in marmo con dedica a Mercurio. Metà I secolo d.C. Ariete frontalmente e testuggine superiormente.


Altare dipinto ad uso privato. Età augustea 27 a.C.-14 d.C. A sinistra: Cerere e testa di Bacco in marmo nero. A destra: vittoria alata.


Ceramiche apule del IV secolo a.C. della collezione Garberi Carena.


Anna fra vetri modellati di produzione italica o mediterranea orientale dal VI secolo a.C. al I secolo d.C.


Valentino accanto ad una scultura in scisto grigio di Bodhisattva in meditazione. Gandhara II-III secolo d.C.


Anna accanto ad un pavimento milanese (via Circo 1) in mosaico del II-III secolo d.C.


Testa funeraria di nobildonna di Palmira. Calcare locale. Seconda metà del II secolo d.C.


Testa dell'imperatore Alessandro Severo. Marmo. Prima metà del III secolo d.C.


Anna accando a grandi lucerne teatrali del I secolo a.C. - I secolo d.C.


Tesoro di Cesarea Maritima (Palestina), VI-VII secolo d.C.

Milano, 17 novembre 2012
Relazione del 20 novembre 2012
*    *    *
GITA  A  MILANO  (Parte terza)  -  PINACOTECA  DI  BRERA


Milano, cortile pinacoteca di Brera - Valentino ai piedi del monumento a Napoleone I


Milano, pinacoteca di Brera - Andrea Mantegna - Cristo morto, 1475-1478


Milano, pinacoteca di Brera - Raffaello Sanzio - Sposalizio della Vergine e san Giuseppe, 1504


Milano, pinacoteca di Brera - Maestro delle mezze figure - Santa Caterina, prima metà secolo XVI


Milano, pinacoteca di Brera - Codice italiano seconda metà XV secolo


Milano, pinacoteca di Brera - Giovanni Segantini - Pascolo in primavera, 1896
Purtroppo la fotografia (di straforo) non rende adeguatamente la bellezza bucolica del paesaggio


Milano, pinacoteca di Brera - Giuseppe Pellizza da Volpedo - Fiumana, 1895-1896 - Olio su tela, 255x438 cm.

Il quadro di Pellizza è quello che mi ha emozionato maggiormente. Lo avevo già ammirato fotograficamente tante volte, ma vederlo dal vero sedendomi davanti ad esso con tanto tempo a disposizione, mi ha permesso di contemplarlo nella sua silenziosa maestosità.


Milano, pinacoteca di Brera - Francesco Hayez - Il bacio, 1859 - Base cm. 88, altezza 112 cm.
Di questo famoso quadro (mia moglie si è pure comperata una borsa con sopra dipinto "Il bacio") molti critici vedono la sensualità che travolge i due amanti (anche se è cripticamente patriottico), però - supportando la tesi che Hayez è un romantico freddo - guardando bene da vicino i due sbaciucchiantisi ho notato che lui la bacia mentre lei tremebonda e pudica tiene le labbra serrate, come si suò notare nei seguenti due ingrandimenti tratti da foto non mie (La foto sopra riportata, è stata da me carpita in Brera sabato 17 novembre 2012).
 

COMMENTO AL DIVIETO DI FOTOGRAFARE: che vita bisogna fare per studiare un po' di storia dell'arte...

Milano, 17 novembre 2012

Relazione del 27 novembre 2012

P.S. I due amanti de "Il bacio" sembrano essere bambinelli dodicenni con abiti da adulti: lui trovatore tardo medievale e lei nobile donzella con vestito di raso.
Verona, 23 novembre 2012
*    *    *
GITA  A  MILANO  (Parte quarta)  -  PALAZZO  DELLA  BANCA  COMMERCIALE  ITALIANA

A Milano nelle sale della ex Banca Commerciale Italiana in Piazza della Scala, si è tenuta una mostra di artisti italiani dal titolo "Da Canova a Boccioni". Le opere esposte sono di proprietà della banca Intesa San Paolo: alcune sono molto interessanti altre molto meno...


Milano, 17 novembre 2012 - Anna nel salone centrale del palazzo della Banca Commerciale Italiana di piazza della Scala


Milano, 17 novembre 2012 - Giulio Aristide Sartorio: "Risveglio" (dittico 1) 1923


Milano, 17 novembre 2012 - Giulio Aristide Sartorio: "Sagra" (dittico 2) 1923

  
Milano, 17 novembre 2012 - Anna e Valentino: autoritratto fotografico nello specchio


Milano, 17 novembre 2012 - Andrea Tavernier: "Mattino autunnale" 1902


Milano, 17 novembre 2012 - Umberto Boccioni "Tre donne" (madre, sorella e modella) 1909/10


Milano, 17 novembre 2012 - Lucio Fontana "Concetto spaziale. Attese" 1964


Milano, 17 novembre 2012 - Lucio Fontana "Concetto spaziale" 1967


Milano, 17 novembre 2012 - Alighiero Boetti "Contemplazione" 1966


Milano, 17 novembre 2012 - Pino Pascali: scultura "Baco da setola" 1967 e, sullo sfondo, il quadro di Renato Guttuso "Fichi d'India" 1962

E' superfluo argomentare che le opere di Fontana, Boetti e Pascali le esporrei in una discarica.

Milano, 17 novembre 2012
Relazione del 27 novembre 2012

*     *     *
*     *
*