*
* *
* * *
VIAGGIO A SOFIA (BULGARIA)
14-16 ottobre 2016
SOFIA (BULGARIA): CUCINA e ALTRO
In
Bulgaria la cucina è varia, ottima ed economica (come ho già detto, il
costo della vita è la metà di quello italiano a parità di servizi).
Sofia (Bulgaria) - COLAZIONE - Anna oltre ad essere un'ottima cuoca è la mia cameriera preferita...
Anna indossa una maglietta bulgara che ho voluto comprasse perché la ritengo artistica e ben disposta

Sofia (Bulgaria) - PRANZO - Piatti moderni combinati

Sofia (Bulgaria) - CENA - Dolce a base di zucca e spremuta di melagrana

Sofia (Bulgaria) - Museo di arte moderna (semivuoto per parziale trasferimento non comunicato)

Sofia (Bulgaria) - Museo di arte moderna - "Colazione sull'erba"

Come si fa ad avere il coraggio di esporre una "crosta" semimpressionista ?
La visita di questo museo è stata una delle più veloci che abbia mai effettuato

Sofia (Bulgaria) - Rovine di Serdika (l'antica Sofia) pesantemente "ricostruite"
Sofia (Bulgfaria), 15 ottobre 2016
* * *
TRE CHIESE DI SOFIA (BULGARIA)
CHIESA PATRIARCALE RUSSA DI SAN NICOLA
Sofia (Bulgaria) - Chiesa di San Nicola - Esterni e cappella con le reliquie di San Serafino

Sofia (Bulgaria) - Anna accanto ad un leone bronzeo fra la chiese di San Nicola e Sant'Aleksandr Nevskij
Le chiese sofianesi di S. A. Nievskij e di S. Domenica hanno cupole simili a quella di Santa Sofia di Istanbul
CHIESA NEOBIZANTINA DI SANT'ALEKSANDR NEVSKIJ
Sofia (Bulgaria) - Esterno ed interno della chiesa di Sant'Aleksandr Nevskij

Sofia (Bulgaria) - Chiesa di Sant'Aleksandr Nevskij - Iconostasi con arco trionfale
CHIESA DI SANTA DOMENICA

Sofia (Bulgaria) - Chiesa di Santa Domenica - Esterno
Sofia (Bulgaria) - Chiesa di Santa Domenica - Interno

Sofia (Bulgaria) - Chiesa di Santa Domenica
Cupola con il tradizionale Cristo Pantocratore e (dietro la colonna) Coro con coristi

Sofia (Bulgaria) - Chiesa di Santa Domenica - Cerimonia nuziale
Il corteo è formato da quattro coppie: sposi, testimoni, genitori della sposa e genitori dello sposo
Le femmine sono incolonnate a sinistra e gli uomini a destra
Sofia (Bulgfaria), 15 ottobre 2016
* * *
SOFIA (BULGARIA) - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (Parte seconda)
SALA DEL TESORO
dove si può liberamente fotografare come negli altri locali e musei
pubblici. Stranamente nelle chiese bisogna invece pagare e molto.
Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Maschera funeraria e mano con anello
Necropoli di Trebeniste (Macedonia) - VI secolo aC
Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Tesoro di Vulchitrun (regione di Pleven) - Fine II millennio aC
Tredici chilogrammi di oro, argento e bronzo. (Delle pentole ci sono soltanto i coperchi...)

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Gioielli in oro e argento - Provenienze varie - VI-II sec. aC

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Maschera funeraia - Regione di Stara Zagora - V sec. aC

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Provenienze varie - I/II secolo dC

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale - Mesia e Tracia - I sec aC/II sec. dC

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale -
Testa/ritratto di una statua. Bronzo, alabastro, vetro.- Regione di Stara Zagora - IV sec
Sofia
(Bulgaria), 15 ottobre 2016
* * *
SOFIA (BULGARIA) - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (Parte prima)
Non è molto conosciuto, eppure contiene reperti aurei eccezionali. Cominciamo però dai manufatti non metallici più antichi.
Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale (è ospitato in un'antica moschea)
Veduta dal primo piano dell'atrio ove sono conservati reperti di epoca romana
Interessante la gradevole ed efficace illuminazione indiretta con lampadari a coppa che ricordano le lampade ad olio bizantine

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale
Terrecotte neolitiche del VI millennio a. C.

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale
1)
Ceramiche neolitiche con modellini di abitazioni e veneri
steatopigie (La donna piaceva se pingue con i fianchi morbidi ed
erotici)
2) Reperti da necropoli di epoca romana con giocattoli per bambini
3) C'era anche un'interessante vetrinetta con leone alato contenente volumi secenteschi della basilica marciana di Venezia

Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale
Scena finale di un combattimento fra gladiatori del II secolo. Lo sconfitto reziario a terra prega gli spettatori della grazia,
mentre l'arbitro tiene lontano il secutor vincitore. In alto sullo sfondo due musicisti suonano un organo ad acqua


Sofia (Bulgaria) - Museo Archeologico Nazionale
Capitello composito zoomorfo consunto del V-VI secolo.
Questo tipo di capitello si diffuse nelle chiese romaniche occidentali qualche secolo dopo
Sofia
(Bulgaria), 15 ottobre 2016
* * *
RELAZIONI
SOCIALI BULGARE
Meditando
sul fatto che stamattina a colazione in albergo mia moglie mi ha
detto che una tavolata di donne bulgare si è girata a guardarla: lei
ha salutato senza essere però ricambiata (però un uomo l'ha guardata ammirato come se fosse un'attrice).
[P.S. Stamattina, 16 ottobre, a
colazione una ragazza si è alzata dal suo tavolo per porgermi un
cucchiaino che non trovavo. Però era italiana... Poi mi ha salutato
calorosamente].
Io,
da sociologo, le ho detto che le bulgare non guardavano lei, ma il
suo aspetto.
Anche
ieri sera in corriera ci siamo relazionati con due donne (una
pensionata ed una studentessa che frequenta un corso di design
industriale a Milano) con le quali abbiamo parlato a lungo ed alla
fine quasi non ci salutavamo.
Anche
in Italia quando mi rapporto con i rumeni (“cugini” dei bulgari)
mi accorgo che essi tendono a dimostrare che “sanno” e che si
rapportano con te non quanto a persona ma in funzione dell'attività
che svolgi.
Perché
questo tipo di rapporto sociale ?
In
sintesi, posso classificare i rapporti sociali in tre categorie:
- PAESI
BUROCRATICI EX COMUNISTI (Cina compresa). I rapporti fra le persone
sono dominati dalla funzione lavorativa svolta: si conta per quello
che fai e per quello che sai fare. - Nel comunismo tutti sono
indispensabili e nessuno insostituibile; ognuno è retribuito
secondo le proprie capacità (e non secondo le proprie necessità
tipico della seconda fase). - Si comportano come i commessi di
negozio: sorridenti e cortesi, ma quando te ne vai se ne è andato
un semplice cliente (del rapporto sociale non è rimasto nulla).
- PAESI
CAPITALISTICI. Qui i rapporti sono mediati dalla ricchezza: conti
per quello che hai e non per quel che vali. Il ricco è ammirato,
mentre il povero è disprezzato.
- PAESI
CATTOLICI. Conti per chi sei e non per quello che fai o per quello
che hai. (Per gli evangelici invece la ricchezza è un dono divino).
Classici sono i rapporti sociali nel Meridione d'Italia: qui ci si
relaziona non in rapporto alla funzione professionale od alla
proprietà ma in funzione della conoscenza e dell'amicizia. I
meridionali ti toccano e ti baciano, cioè tentano in rapporto
affettivo (mentre i settentrionali si tengono a debita distanza e se
ti avvicini “troppo” si ritraggono). Quando si recano in un
ufficio, se non conoscono il funzionario, si presentano e citano
eventuali conoscenze comuni stabilendo un rapporto confidenziale.
STOP.
E' un argomento vastissimo.
P.S.
I tedeschi, che sembrano socialmente freddi, quando entrano in
prossimità di un gruppo (come al ristorante) salutano tutti ad alta voce e
sorridono per essere accolti ed accogliere.
RELAZIONI
SOCIALI AEROPORTUALI ITALIANE
Merita
che questa vicenducola sia narrata. Ieri mattina all'aeroporto di
Orio ad Serio per accedere ai controlli di sicurezza c'era una coda
chilometrica ma scorrevole. Mentre sono diligentemente come tutti in
fila nel percorso transennato, un tizio mi supera ed io lo blocco
chiedendoli dove credeva di andare. Dice di essere in ritardo. Gli
chiedo di farmi vedere il biglietto che aveva in mano, ma non lo fa.
Allora gliene dico per i porci. Lui non reagisce e va avanti seguito
dai miei improperi assai volgari... Al giro di boa lo rivedo fermo in
colonna (qualcuno deve avere assistito alla mia sceneggiata
napoletana e lo ha aspettato al varco...) e lo minaccio di cavargli
gli occhi. Lui dice che la prossima volta arriverà prima. Passo i
controlli, ci fermiamo al ristorante e chi arriva ? Il “ritardatario”
che voleva pranzare... Ma non era in ritardo ? Altra scarica di
volgarità sul bastardo.
COMMENTO1.
Il bastardo deve essere avvezzo a saltare le file...
COMMENTO2.
Mi fa piacere che abbia trovato un'altra persona come me che lo ha
fermato.
COMMENTO3.
Il maledetto prende per i fondelli le gente onesta che chissà cosa
pensa vista la sua sicurezza (non chiede alcun permesso) e che di
fatto aumenta la coda di anziani e bambini.
NOTA.
Il bastardo “ritardatario” che ho scoperto (non ha mostrato il
biglietto: non voleva fare la coda per andarsene comodamente al
ristorante alla faccia degli scemi del villaggio...) non era un
segaiolo: quarantenne, barbetta e baffi curati, maglietta con le
maniche corte che mostrava bicipiti da vitello gonfiato e tatuaggi
nazi... Ma non mi ha impressionato: fra l'altro gli ho mostrato il
dito indice indicante i suoi occhi (tralascio il resto...). - Sono un
incosciente ? Può darsi, ma quando ho ragione non mi faccio scrupoli
ed i maledetti devono temermi. Il bastardo ha preso una lezione pubblica che
ricorderà per un pezzo (colpirne uno per insegnare a cento).
RELAZIONI
SOCIALI AEROPORTUALI BULGARE
Appena entrati nella sala d'uscita dell'aeroporto di Sofia, un tizio
che mi ha visto in faccia che ero italiano..., si è offerto di portarci
sino all'albergo perché alle diciannove non c'erano più autobus, ma io,
che mi ero perfettamente preparato su internet (ci sono corse del bus
84 fino alle ventiquattro), gli ho detto che non ero interessato ed
intanto ci incamminavamo verso il bancomat. Lui ci inseguiva e ci ha
detto che le macchinette distributrici di biglietti non funzionavano
(il biglietto si fa a bordo per 1,60 lev)... Inoltre il biglietto del
taxi regolare si fa allo sportello apposito dove paghi la corsa, ti
danno una ricevuta, esci e ti dirigi verso il taxi designato.
COMMENTO. Prima di partire mi documento (la preparazione di un viaggio
è laboriosa, ma ormai siamo allenati): 1,60 lev sono 80 centesimi di
euro..., però qualcuno purtroppo sicuramente cade nelle grinfie di
questi truffatori,
RELAZIONI CON LE COMPAGNIE AEREE
Al gate della WizzAir più di qualcuno ha pagato una penale di 50 euro
con il bancomat perché non ha studiato le condizioni contrattuali:
bagaglio a mano solo di dimensioni 42x32x25 centimetri... Mi dispiace
per una ragazza la quale si è giustificata pubblicamente dicendo che
non conosceva le dimensioni da rispettare perché il biglietto aereo
glielo aveva procurato un amico (ma conosceva anche i suoi dati
anagrafici ? Allora era molto amico... ma non intelligente.) - Noi,
oltre ad una borsa di tela che già possedevamo, abbiamo comprato un
mini zainetto... Per tre giorni contenevano gli indumenti necessari
(nemmeno pigiati). Se fosse mancato qualcosa, lo avremmo comprato.
Sofia
(Bulgaria), 15 ottobre 2016
* * *
SOFIA (BULGARIA)
Non è male: si mangia bene e nella via che ospita il nostro albergo a
quattro stelle (ma ne vale tre italiane) ci sono tantissimi negozi di
scarpe di qualità (qui prodotte dagli stilisti italiani con maestranze
bulgare) a prezzi economici (tutto costa la metà, anche il viaggio
aereo: cinquanta euro andata e ritorno con la WizzAir che possiede una
flottiglia di aerei nuovissimi ma con sedili molto stretti [per fortuna
il terzo posto a sedere era libero]).
Bulgaria - Sofia - Moschea Benya Bashi, in notturna anche a causa del decollo ritardato
da Orio al Serio per le avversità climatiche pomeridiane (a Sofia invece questa sera c'è la luna piena)
Sofia (Bulgaria), 14
ottobre 2016
* * *
* *
*